Il Progetto “Next Generation ERG”
Next Generation ERG è un progetto di educazione ambientale volto a promuovere la conoscenza e la diffusione delle energie provenienti da fonti rinnovabili, mostrando gli impianti e le tecnologie usate e i benefici ambientali che ne derivano.
Il progetto consente ai giovani della Next Generation di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle tematiche della sostenibilità ambientale legata alla produzione di energia, rafforzando contemporaneamente il rapporto tra scuola, territorio ed industria.
Next Generation ERG , che giunge al suo nono anno, ha coinvolto nell’anno scolastico 2022-2023 più di 5.200 giovani dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo e secondo grado con particolare riferimento ai comuni in cui sono presenti gli impianti di produzione di energia rinnovabile del Gruppo ERG.
Attraverso la piattaforma è possibile esplorare un tour virtuale che accompagna docenti e studenti alla scoperta della sostenibilità di ERG aprendo un sipario sul mondo del solare e dell’eolico. All’interno della piattaforma ci sono contenuti informativi, video tutorial e materiale didattico, come giochi e linee guida, a supporto del docente per una attività didattica divertente e formativa.
Chi è ERG
Il Gruppo ERG è un primario operatore indipendente di energia pulita da fonti rinnovabili, presente in nove paesi a livello europeo. Primo operatore eolico in Italia, tra i primi dieci in Europa, il Gruppo è inoltre attivo nella produzione di energia da fonte solare, essendo tra i primi cinque in Italia. Tra i principali player del mercato oil fino al 2008, ERG ha modificato radicalmente il proprio portafoglio di business anticipando gli scenari energetici di lungo termine attraverso una trasformazione aziendale di successo verso un modello di sviluppo sostenibile: oggi la società è un primario operatore europeo nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2021 il Gruppo ha intrapreso un importante percorso di Asset Rotation per completare la propria trasformazione verso un modello di business puro “Wind&Solar”.
Nell’ambito delle attività promosse dal Gruppo ERG a favore dei giovani e dello sviluppo sostenibile, anche per l’anno scolastico 2022-23 è stato attivato il progetto educativo sulle energie rinnovabili “ERG Next Generation”.
Clicca qui per saperne di più.
Il materiale didattico




Concorso “ERG Next Generation”
#nextg23 Awards
In occasione dell’edizione 2022-2023 del progetto “Next Generation ERG”, ERG promuove un Concorso a premi riservato agli studenti degli istituti di istruzione che partecipano all’iniziativa.
Il Concorso ha come tema “169 Target: esprimi la tua idea di indipendenza energetica attraverso i target di sostenibilità dell’Agenda 2030″.
Clicca qui per scaricare il Regolamento.
Collaborazioni con Legambiente
La Guida del Vento
Nel 2021 Legambiente ha realizzato la prima guida turistica dei parchi eolici italiani, una pubblicazione che elenca i più bei siti turistici da esplorare a piedi o in bici, con indicazioni su dove mangiare e dormire. Tra questi, è stato inserito il parco eolico gestito da ERG a Fortore molisano, nei Comuni di Pietracatella, Monacilioni, Sant’Elia a Pianisi, Macchia Valfortore in provincia di Campobasso.
Puoi leggere la Guida Turistica dei Parchi Eolici Italiani cliccando qui.
Ciclovie del Vento
Progetto promosso da Legambiente e sostenuto da ERG che nasce dalla volontà di proporre un nuovo approccio al tema delle fonti rinnovabili, eolico in particolare, come un alleato fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.
Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclabile a Pietracatella, un paese sito nella valle del Fortore a pochi chilometri da Campobasso. Tale percorso è caratterizzato dalla presenza di impianti eolici di proprietà ERG e promuove il cicloturismo e la conoscenza di luoghi lontani dai tradizionali flussi turistici, che conservano forti tradizioni e specifiche identità comunitarie.
Green Energy Revolution
ERG aderisce alla campagna di Legambiente Campania con il progetto “Green Energy Revolution”. Si tratta di percorsi educativi e formativi legati all’educazione energetica, allo sviluppo sostenibile ed all’avvicinamento ai green jobs; nell’era della transizione energetica, infatti, per combattere i cambiamenti climatici e ridurre completamente le dipendenze dal gas ogni territorio sarà chiamato a fare la sua parte installando impianti eolici, fotovoltaici, agrivoltaici, di biomasse che richiederanno sempre di più competenze scientifiche e tecniche per realizzarli nonché processi di rigenerazione urbana, ambientale, sociale, culturale ed educativa. In quest’ottica, la scuola deve rappresentare un veicolo formativo rispetto ai temi energetici e, più in generale, della sostenibilità, accompagnando e guidando i ragazzi e le ragazze ad essere i protagonisti attivi dello sviluppo equo, solidale e sostenibile. I percorsi educativi e formativi si serviranno di metodologie attive e partecipative (workshop, laboratori, attività di co-progettazione, visite guidate presso aziende ed università, analisi e monitoraggi, azioni di Citizen science); tali azioni avranno particolare attenzione al coinvolgimento delle ragazze per il superamento degli stereotipi di genere e una maggiore occupazione femminile.
Se desideri approfondire clicca qui legambiente.campania.it
A dicembre 2022 è stato pubblicato l’e-book Green Energy Revolution – Le scuole per la transizione ecologica: percorsi di educazione ambientale ed energetica in cui si parla anche di Next Generation ERG.
Sicilia Carbon Free
Dal 2021 ERG è partner della campagna ‘Sicilia Carbon Free’ di Legambiente Sicilia dedicata alla diffusione del principio dell’efficienza energetica e alla corretta informazione sulle fonti di energia rinnovabile.
Il fine del progetto di Legambiente Sicilia è di fornire le corrette informazioni sugli Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili e divulgare il concetto di efficienza energetica, per far esprimere al meglio le potenzialità della Sicilia, che grazie al sole e vento può candidarsi a raggiungere l’obiettivo di «emissioni zero al 2040» e assurgere a ruolo di guida per la decarbonizzazione del Paese. Un’azione coordinata e articolata su più fronti per raggiungere tutti gli attori che dovranno «fare la transizione energetica» dai decisori politici ai responsabili di enti locali, dal comune cittadino allo studente, dal mondo dell’Università e della Ricerca alle Scuole.
Family Day
Appuntamento annuale dedicato ai figli delle persone ERG di età compresa tra i 2 e i 12 anni che prevede laboratori organizzati per fasce di età realizzati in collaborazione con Legambiente.